Occhio alle Truffe

Abbiamo più volte letto sui Social post di Turisti e Host vittime di Truffe, per questo abbiamo deciso di scrivere questo vademecum dedicato a tutti Voi che offrite o acquistate servizi Turistici, nello specifico ci rivolgiamo al Settore Case Vacanza e Agenzie Viaggi.
Ovviamente i Nostri sono solo consigli e non siamo depositari di assolute verità, ma sono anche frutto di anni di esperienza nel settore Turismo come Agenzia Viaggi e Social Media Manager.

Per i Turisti

Sui Social Network ed in particolare su Facebook esistono molti Gruppi dedicati al Turismo con annunci che propongono strutture e offerte, di solito gli host sono persone gentili e serie ma potrebbe capitare di imbattersi in un truffatore, quindi come evitare di perdere soldi e vacanza?

Di Seguito una lista di importanti Istruzioni da seguire prima di inviare il pagamento per bloccare le prenotazioni:

  • Chiedere una Copia del documento di identità del soggetto che vi segue la prenotazione;
  • Verificare quali metodi di pagamento accetta. Pay Pal è uno dei metodi più sicuri perché la piattaforma di pagamento prevede un rimborso in caso di truffa. Tra i metodi più comuni c'è il classico Bonifico Bancario, la ricarica su Poste Pay o di altre carte ricaricabili e l'universale contante. Noi vi sconsigliamo di fidarvi di chi accetta solo il contante come metodo di pagamento, sicuramente un pagamento tracciato è più sicuro;
  • Chiedere sempre l'indirizzo dell'ufficio o dell'agenzia, normalmente (ma non sempre) chi ha una sede fisica offre più garanzie rispetto a chi opera solo online;
  • Verificare le reali condizioni della Casa Vacanza. Il metodo più usato per proporre una casa vacanza è l'invio di informazioni e  fotografie, ma è consigliabile richiedere una verifica con video chiamata via whatsapp così da rendersi conto delle reali condizioni dell'immobile, della distanza dal mare o dai servizi. Ovviamente, qualora il proponente fosse un truffatore non avrà le chiavi dell'immobile e quindi sarà difficile che possa farvi fare un tour virtuale dimostrativo.

Per Host e Agenti

Avete mai letto di case vacanza "svuotate" da pseudo turisti? o vi è mai capitato di proporre un pacchetto turistico e ricevere lamentele ingiustificabili da parte del cliente che si inventa servizi mai promessi?
A noi per fortuna no, ma abbiamo letto ed ascoltato spesso di inconvenienti del genere, e come ben saprete dalle esperienze bisogna prendere il meglio ed imparare dagli errori.


PORTALE ALLOGGIATI WEB


Anzitutto agli host consigliamo di rispettare la normativa che regolamenta gli affitti brevi e di registrare le proprie strutture in questura compilando e trasmettendo i dati degli ospiti al portale Alloggiati Web.


Come si legge sul portale 

"I gestori di esercizi alberghieri e di tutte le altre strutture ricettive, ENTRO LE 24 ORE successive all'arrivo, devono comunicare alle questure territorialmente competenti, ESCLUSIVAMENTE per il tramite del Servizio Alloggiati, le generalità delle persone alloggiate. Se il soggiorno è inferiore alle 24 ore le generalità vanno inviate all'arrivo stesso.

(Rif. c.1,2 art.109 T.U.L.P.S. - artt. 1,2 D.M. 07/01/2013)


Registrare gli ospiti vi tutelerà da eventuali disordini, furti o più in generale reati che l'ospite potrebbe compiere.
É importante documentare chi vive a casa vostra.


CONTRATTO FORMALE

Stilare un contrattino tutelerà voi e i vostri clienti da eventuali disdette improvvise o equivoci, è sempre bene avere un documento che attesti ciò che si propone e che il cliente accetta di acquistare.


PREVENTIVI SCRITTI

Come sappiamo, è pratica diffusa che chi cerca una proposta turistica contatta varie agenzie o privati e agenti prima di scegliere quale accettare, e nella confusione delle informazioni acquisite da più soggetti potrebbe capitare (se vogliamo vederla in buona fede) che ci si capisca male rispetto alla proposta fatta.
Questo è uno dei motivi per cui vi consigliamo di inviare sempre un preventivo scritto, via email, sms, whatsapp (oggi i mezzi non mancano) con i dettagli dell'offerta così da avere un promemoria rispetto a quanto proposto.
Questo eviterà spiacevoli malintesi, presenterà il vostro lavoro con una veste professionale e semmai dovesse arrivare una pretesa mai proposta avrete un documento che attesta la vostra versione dei fatti.

Cosa ne pensi? Inviaci le tue esperienze e i tuoi suggerimenti per integrare questo articolo.